Per gli studenti di portoghese dell'Unito
I lettorati, tenuti da esercitatori di madrelingua, attivati per i tre corsi di laurea (classe 12; classe 11; classe 15) hanno durata annuale ( da ottobre a maggio) e si articolano su quatto livelli: elementare (I), iniziale (II), intermedio (III), avanzato/specialistico (IV/V). L’apprendimento del portoghese non prevede una conoscenza previa della lingua.
Primo anno:
Obiettivi del corso: raggiungimento di un livello di competenza linguistica elementare; Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana ; esercitazioni di fonetica e primi passi nella competenza comunicativa orale; esercizi sulle strutture sintattiche elementari e paratattiche.
Ana Tavares, Português XXI, I, II e III vol., Lidel, Lisboa per le I, II e III annualità, rispettivamente.
Secondo anno:
Obiettivi del corso: consolidamento delle conoscenze linguistiche acquisite; sviluppo delle competenze di espressione orale, lettura, ascolto e comprensione con l’ausilio di supporti audiovisivi e multimediali; approfondimento delle strutture sintattiche e in particolar modo delle forme ipotattiche con speciale riguardo all’uso delle forme verbali (uso di tempi composti, infinitivo personale); ampliamento del lessico; esercizi di conversazione e traduzione.
Ana Tavares, Português XXI, I, II e III vol., Lidel, Lisboa per le I, II e III annualità, rispettivamente.
Terzo anno:
Obiettivi del corso: consolidamento e ampliamento delle competenze linguistiche già acquisite e delle conoscenze lessicali e comunicative orali e scritte, con speciale riguardo all’uso del congiuntivo: approfondimento e sistematizzazione della sintassi e del lessico come avvio all’analisi di testi letterari ma in particolare testi di lingua settoriale (come il discorso giornalistico); esercitazioni di conversazione e di traduzione, dall’italiano in portoghese e dal portoghese all’italiano.
Ana Tavares, Português XXI, I, II e III vol., Lidel, Lisboa per le I, II e III annualità, rispettivamente.
Magistrale:
Obiettivi del corso: consolidamento e sviluppo delle competenze già acquisite; esercitazioni di conversazione e di traduzione letteraria; analisi di linguaggi settoriali (commercio e turismo), analisi di testi che mirano a fornire agli studenti conoscenze relative ai luoghi della Lusofonia. Su tali testi si eserciteranno le abilità di comprensione e di argomentazione.
Metodi didattici:
Lezione frontale.
Esercitazioni individuali, in coppia e di gruppo.
Uso di strumenti audiovisivi.
Programma per studenti non frequentanti
I programmi per studenti non frequentanti sono da concordarsi direttamente con le lettrici.
Prove propedeutiche:
Al termine di ciascun anno delle classi si dovrà essere sostenuto un esame scritto (prova propedeutica) per poter accedere al corrispondente esame di Lingua Portoghese.
N.B. La prova scritta del terzo anno è propedeutica per Lingua III del Corso di studio di Scienze della Mediazione Linguistica, Scienze del Turismo, Lingue e Letterature Straniere; è propedeutica per sostenere la II annualità dell’esame di Letteratura Portoghese del Corso di Studio in Lingue e Letterature Straniere; è propedeutica per sostenere l’esame di Letteratura Portoghese del Corso di Studio in Scienze del Turismo;
Si consiglia fortemente di sostenere le prove propedeutiche alla fine del lettorato, che è annuale, con la dovuta preparazione.
Nel corso dell’anno verranno proposti dei lavori a tutti gli studenti – frequentanti e non – in modo che questi possano essere accompagnati nel loro percorso di studio e siano in grado di valutare la propria preparazione.
Manuali adottati per i lettorati:
Ana Tavares, Português XXI, I, II e III vol., Lidel, Lisboa per le I, II e III annualità, rispettivamente.
LANCIANI, Giulia – TAVANI, Giuseppe, 1993, Grammatica Portoghese, Milano: LED.
Olga Mata Coimbra, Isabel Coimbra, Gramática Ativa I e II, 2000, per le I, II e III annualità
Dicionário da Língua Portuguesa, Porto Editora
(Specialistica) AVELAR, A.; MARQUES DIAS, H.; GROSSO, M. J.; MEIRA, M. J.; MALACA CASTELEIRO, J. (direcção),Lusofonia, Curso Avançado de Português Língua Estrangeira, Lidel
Dizionario bilingue (es.: Dicionário Português- Italiano / Italiano-Português, Porto Editora)
( La bibliografia potrà essere integrata e modificata durante il corso se gli studenti esprimono interessi specifici ed esigenze di approfondimento di alcuni argomenti)
Si consigliano le seguenti risorse integrative:
« Português sem Fronteiras – 1 » - Edizioni LIDEL – Olga Mata Coimbra e Isabel Coimbra Leite
Materiali per la pratica del dettato, dell’oralità, dell’ascolto e grammaticali (come DVD e film) sono disponibili al CLIFU (piano -1 di PN); le dispense della lettrice presso la copisteria Copinform (fronte PN).
Per le esercitazioni e info online:
https://portoghese.hellospace.net/
https://www.portaldalinguaportuguesa.org
https://www.hkocher.info/minha_pagina/port/port.htm
RICEVIMENTO/ ATENDIMENTO :
0116788088